cheroṡène (o keroṡène) s. m. [dall’ingl. [...] e il gasolio; viene usata (anche col nome di petrolio) per l’illuminazione e il riscaldamento, e come carburante per trattoriagricoli, per turboreattori a gas e per endoreattori. ...
Leggi Tutto
antislittante agg. [comp. di anti-1 slittante, part. pres. di slittare]. [...] o dispositivo che evita lo slittamento sul terreno; in partic., nei trattoriagricoli, organi a., serie di palette disposte obliquamente rispetto alle generatrici del cerchione ...
Leggi Tutto
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre [...] cingolati veloci per il trasporto delle truppe; tra quelli per impiego civile sono i trattoriagricoli, le escavatrici, alcune gru semoventi, il gatto delle nevi (v. gatto, n. 5 e ...
Leggi Tutto
trattorìstico agg. [der. di trattore1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai trattori [...] stradali o agricoli: industria trattoristica. ... ...
Leggi Tutto
(dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice). - Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo semovente destinato a trascinare sui campi attrezzi speciali per la...
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, 1, p. 410; III, 1, p. 240). - La popolazione della BIRMANIA - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana...