trench
〈trènč〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Forma abbreviata della locuz. trench-coat 〈trènč kóut〉 (propr. «soprabito da trincea», perché indossato, in origine, dagli ufficiali dell’esercito [...] inglese nella prima guerra mondiale), usata in ital. per indicare un tipo di soprabito impermeabile con cintura, di colore chiaro, poi estesa, con sign. più generico, anche ad altri tipi ...
Leggi Tutto
abito bustier
(abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] , in tute di nappa aderentissime, cappotti-corsetti, abiti bustier, marsine strizzate, pellicciotti di volpe montate a spirale, trench fetish, mini abiti arricciati sullo scollo, giacchette quasi anatomiche. (Paola Pollo, Corriere della sera, 7 marzo ...
Leggi Tutto
abito-farfalla
loc. s.le m. Abito femminile di tessuto leggero, che, nelle linee e nei colori, richiama una farfalla. ◆ Capasa crea un guardaroba per fate metropolitane, passionali e combattive, vestite [...] con abiti-farfalla in chiffon che sbucano da sensuali trench drappeggiati in vita. (Laura Asnaghi, Repubblica, 9 ottobre 2003, p. 31, Cronaca) • Con un abito-farfalla dedicato alle emozioni Asia Argento chiuderà domani sera la sfilata a palazzo ...
Leggi Tutto
tecno
agg. inv. Realizzato con linee e materiali tecnologici avanzati; con particolare riferimento a tessuti o capi d’abbigliamento. ◆ I rossi e i turchese esplodono in una collezione ricca di piccole [...] » e rifiniture a mano (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, Rapporti-Lusso) • mantelle-pashmina e pantaloni catarifrangenti; trench di seta spalmata effetto pelle invecchiata, cappe-giubbetto «decorate» con bordi tecno; (Paola Pollo, Corriere della sera, 4 ...
Leggi Tutto
laserata
s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli [...] intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi «couture»: il cappotto di cachemire, i cargo di visone rasato, il trench di lupin degradante, il boa di volpe con cappuccio. (Paola Pollo, Corriere della sera, 14 gennaio 2003, p. 19, Cronache) • L’Italia ...
Leggi Tutto
Diplomatico britannico (n. 1767 - m. Kinnegad, Westmeath, 1837). Deputato dal 1796 al parlamento irlandese, dopo l'unione legislativa con la Gran Bretagna entrò nel parlamento inglese e fu sostenitore di W. Pitt. Nel 1808 entrò alla camera dei...