tridentino agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento , [...] . storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo t., quello pubblicato a Roma (detto perciò anche romano) nel ... ...
Leggi Tutto
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento [...] con il gruppo di Lorenzo Pavesi del laboratorio di nanoscienze dell’Università di Trento, una nuova tecnica di commutazione ottica, tutta a colori. L’innovazione, pubblicata sul ...
Leggi Tutto
copriseno s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come [...] nella vetrina di Tezenis. ( Sara Marcolla , Trentino, 14 febbraio 2008, p. 24, Cronaca di Trento). Composto dal verbo coprire e dal s. m. seno. Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
ipermaggioritario s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il [...] Bezzi [presidente del Consiglio della Provincia di Trento] – si creano garanzie sia per la (Adige, 18 agosto 2004, p. 23, Trento) • Se, come appare probabile ma non certo, ...
Leggi Tutto
compattata s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum [...] ), riferito sempre a patti storicamente determinati: le c. di Trento , patto concluso nel 1363 dal principe vescovo di Trento con il duca Rodolfo IV del Tirolo , che sancì ...
Leggi Tutto
trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli [...] in uno scioglilingua scherz. diffuso in diverse varianti, di cui una delle più note è: trentatré trentini, tutti e trentatré di Trento , entrarono tutti e trentatré trottando in ...
Leggi Tutto
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto , [...] t. (o assol., come s. m., il trentino); abitante, originario o nativo di Trento o del Trentino (v. anche tridentino). Trentino è, inoltre, denominazione di origine controllata che ... ...
Leggi Tutto
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us [...] ogni chiesa locale aveva un proprio rituale; dopo il concilio di Trento si ebbe un solo rituale, detto «romano», e promulgato da Paolo V nel 1614. Successive edizioni con ritocchi ...
Leggi Tutto
albergopoli1 s. f. Area di massiccio insediamento di strutture alberghiere. ◆Altopiano della Paganella? Da dove è scappata persino la Sat? La triste, grigia e anonima [...] riferimento a S. Martino di Castrozza (comuni di Siror e Tonadico, provincia di Trento), rinomata stazione sciistica. Riferito a Madonna di Campiglio (comune di Pinzolo, provincia ...
Leggi Tutto
sìnodo s. m. (letter. e ant. anche f.) [dal lat. tardo synŏdus (f.), gr. σύνοδος (f.) «adunanza, [...] : fu anco decretato di scriver lettere per nome della santa sinodo generale a’ padri rimasti in Trento (Sarpi). b. Assemblea dei preti e di altri fedeli di una diocesi, indetta dal ...
Leggi Tutto
Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di comunicazioni...
TRENTO (v. vol. VII, p. 972). - Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo (Geog., III, 1, 31) ne assegnarono la fondazione ai Galli.
Le evidenze archeologiche dimostrano...