trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus [...] le sue tre stelle principali sembrano formare un triangolo isoscele. Un’altra piccola costellazione dell’emisfero sud è denominata T. australe. ◆ Dim. triangolétto, triangolino. ... ...
Leggi Tutto
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a [...] verso la stella polare ; p. sud o antartico o australe, l’altro; p. veri, i due punti d’incontro quanto vertice (angolo al p.) del triangolo di posizione che, all’istante dell ...
Leggi Tutto
ottante s. m. [dal lat. class. octans -antis «ottava parte», der. di octo [...] sferica di centro O delimitata da un triangolo sferico ABC, avente per lati tre archi quarto. b. Nome di una costellazione del cielo australe (lat. Octans), la cui stella σ è la ...
Leggi Tutto
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. [...] nelle moderne imbarcazioni da regata, vela a triangolo rettangolo molto allungato; v. al terzo, In astronomia, Vela, costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata ...
Leggi Tutto
Triàngolo Australe [Lat. scient. Triangulum Australe] Piccola costellazione del cielo australe, a sud della Norma, di simb. Tr A, introdotta da J. Bayer nel 1603 (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); la sua stella...
matematica
In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del triangolo) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del triangolo); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): triangolo equilatero...