trïàssico (o trïàṡico) agg. e s. m. [der. di trias] [...] (pl. m. -ci). – In geologia, periodo t., o assol. triassico, sinon. di trias. ... ...
Leggi Tutto
Muschelkalk ‹mùšëlkalk› s. m., ted. [comp. di Muschel «conchiglia» e Kalk [...] «calcare2»]. – In geologia, il piano medio del triassico della regione franco-germanica, equivalente quindi a triassico medio. ...
Leggi Tutto
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia [...] dell’Adige e dell’Inn. b. In geologia, il piano più elevato del periodo triassico di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia , Piemonte ...
Leggi Tutto
neotrïàssico agg. e s. m. [comp. di neo- e triassico] (pl. m. -ci). [...] – In cronologia geologica, l’insieme dei tre piani superiori, di facies alpina, del periodo triassico: carnico (con il raibliano), norico e retico; corrisponde al Keuper di facies ... ...
Leggi Tutto
meṡotrïàssico agg. e s. m. [comp. di meso- e triassico] [...] (pl. m. -ci). – Termine di cronologia geologica, lo stesso che triassico medio. ... ...
Leggi Tutto
infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori [...] per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi per designare terreni di età incerta, ...
Leggi Tutto
predentati s. m. pl. [lat. scient. Praedentata, comp. del lat. class. prae- «pre-» e [...] passato veniva indicato un gruppo di dinosauri ornitischi, comparsi nel periodo triassico e sviluppatisi soprattutto nel cretaceo superiore, con gli iguanodontidi, gli stegosauri ...
Leggi Tutto
pleṡiosàuri s. m. pl. [lat. scient. Plesiosauri, comp. di plesio- [...] rettili estinti sauropterigi, con numerosi generi a diffusione cosmopolita, vissuti dal periodo triassico al cretaceo, simili ai notosauri, dai quali si sono probabilmente evoluti ...
Leggi Tutto
megalodòntidi s. m. pl. [lat. scient. Megalodontidae, dal nome del genere Megalodon, comp. [...] fossili, caratterizzati da conchiglia molto spessa, a umboni volti in avanti: si trovano dal periodo devoniano al giurassico e sono particolarmente abbondanti nel triassico alpino. ...
Leggi Tutto
anomodónti s. m. pl. [lat. scient. Anomodontia, comp. di anomo- e -odontia [...] (v. -odonte)]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili dei periodi permiano e triassico, erbivori, con dentatura ridotta e provvisti di becco corneo; per alcuni caratteri ...
Leggi Tutto
Triassico (o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. ● Fra le piante inferiori presenti nel Triassico, le alghe calcaree assumono grande importanza per i depositi organogeni...
TRIASSICO, PERIODO. - Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, allude all'essere i terreni in questione divisibili, in Germania,...