tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis [...] punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica (anche tricuspidato), di organo che termina con tre punte, come i filamenti staminali di certe specie di ... ...
Leggi Tutto
tricuspidale agg. [der. di tricuspide]. – Che termina con tre cuspidi o ha elementi tricuspidi, detto spec. di strutture architettoniche [...] le tre parti nelle quali la facciata è divisa verticalmente. In anatomia umana, valvola t., lo stesso che valvola tricuspide; in medicina, insufficienza, stenosi t., della valvola ... ...
Leggi Tutto
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum [...] mancano parzialmente a questo compito funzionale; v. cardiache, la mitrale e la tricuspide che permettono il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo, rispettivam. di sinistra ...
Leggi Tutto
valvulotomìa (o valvolotomìa) s. f. [comp. del lat. scient. valvula, [...] nella dilacerazione o nell’incisione di una valvola atrioventricolare del cuore (mitrale e tricuspide) gravemente alterata (di solito in caso di stenosi); in tempi recenti è stato ...
Leggi Tutto
tricuspidato agg. [comp. di tri- e cuspide]. – Che ha tre cuspidi o punte: organo [...] t., in botanica, v. tricuspide. In anatomia comparata, molare t., il molare provvisto di tre cuspidi, condizione primitiva caratteristica di alcuni mammiferi fossili, come i ... ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina Valvola t. Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle cuspidi valvolari si inseriscono le...
Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle cuspidi valvolari si inseriscono le corde tendinee che partono dai...