trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro [...] potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate ... ...
Leggi Tutto
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. [...] in elettrotecnica, con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si susseguono le tre tensioni o le ...
Leggi Tutto
cicloconvertitóre s. m. [comp. di ciclo- e convertitore]. – Dispositivo atto a convertire [...] frequenza di una corrente alternata (o di un sistema trifase di correnti alternate), costituito da due gruppi raddrizzatori (monofase o trifase) opportunamente collegati tra loro. ...
Leggi Tutto
monotrifaṡe agg. [comp. di mono- e trifase], invar. – [...] una linea di contatto alimentata a corrente alternata monofase, e locomotive dotate di un convertitore statico, attraverso il quale vengono alimentati i motori asincroni trifase. ... ...
Leggi Tutto
tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. [...] a due a due un angolo retto. 5. In elettrotecnica, con riferimento a un sistema trifase, l’insieme di tre grandezze (tensioni, correnti, vettori rappresentativi, ecc.) o di tre ...
Leggi Tutto
trifàṡico agg. [der. di trifase] (pl. m. -ci). – [...] CLASS='accezione'>1. In chimica, lo stesso che trifase. 2. In botanica, detto dell’alternanza di generazione quando si compie in 3 fasi o generazioni; lo stesso che trigenetico. ... ...
Leggi Tutto
sincro s. m. [dall’ingl. synchro, tratto da synchronous «sincrono»], invar. – In elettronica, [...] (con avvolgimento a stella); s. differenziali di coppia, aventi anche il rotore trifase, nei quali l’angolo rotorico è pari, a seconda di come vengono fatte le connessioni degli ...
Leggi Tutto
z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta [...] simbolo del collegamento a zig-zag (o collegamento a Z) degli avvolgimenti dei trasformatori trifase. In genetica, cromosoma Z, uno dei cromosomi del sesso in alcune specie animali ...
Leggi Tutto
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare [...] stella che costituiscono il frutto, v. anice. c. In elettrotecnica, e in partic. nei sistemi trifase, tensione s., quella tra un punto della linea e il centro stella (v. stella1, n ...
Leggi Tutto
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o [...] il collegamento a stella di tre avvolgimenti, resistori, impedenze, ecc., in un sistema trifase, ed è anche usato come simbolo dell’ammettenza. In fisica, la lettera maiuscola Y ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, sistema trifase, sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate....
PESTARINI, Giuseppe Massimo. - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura greca classica, oltre a una propensione a estendere le proprie conoscenze...