tri- [dal lat. tri-, gr. tri-, affine a tres, gr. trêis "tre"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa in genere "di tre, che ha tre, composto di [...] tre": tricolore, tricromia, trifase, trisillabo, ecc. 2. (chim.) Primo elemento di parole composte in cui indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, sistema trifase, sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate....
PESTARINI, Giuseppe Massimo. - Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura greca classica, oltre a una propensione a estendere le proprie conoscenze...