quassare v. tr. [dal lat. quassare, intens. di quatĕre «scuotere», part. pass. quassus], [...] scuotere, scrollare: venia quel Totila, quassando Con la man destra una terribil asta ( Trissino ); afferratolo pel petto, e quassandolo con stizza, gli aveva detto ... (Capuana). ...
Leggi Tutto
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto [...] un’unica lettera: sulle varie proposte prevalse, nella 2a metà del ’600, quella del Trissino , che, accolta da tipografi italiani e stranieri, impose la grafia che usiamo ancor ...
Leggi Tutto
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. [...] d’Este a Tivoli, ecc.; le v. palladiane venete, come villa Capra, villa Trissino, villa Foscari, ecc., caratterizzate dalla disposizione simmetrica degli ambienti e dall’uso di ...
Leggi Tutto
petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco [...] del Petrarca, o secondo le norme della «canzone petrarchesca»: G. G. Trissino componeva i primi cori della Sofonisba, intrecciandoli di stanze rimate petrarchescamente (Carducci). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (21,9 km2 con 8366 ab. nel 2008). Il centro è situato su un colle, a destra dell’Agno, a 125 m s.l.m. Industrie tessili e meccaniche, lavorazione di metalli preziosi. Località di villeggiatura.
. – Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista Pagliarini attribuì ai Trissino nobili e germaniche origini, sulla scorta...