n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante [...] l’opposizione fonologica tra m e n, per cui si può scrivere triunviro o triumviro, sampietrino o sanpietrino, ma la pronuncia non cambia. ◆ Il digramma gn rappresenta in italiano ...
Leggi Tutto
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome [...] del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al trono dal basilèus, passato ...
Leggi Tutto
quadrùnviro (o quadrùmviro) s. m. [voce foggiata, col prefisso quadru-, [...] sul modello di triunviro, triumviro]. – Ciascuno dei quattro membri che costituiscono un quadrunvirato: i q. del fascismo. Per i magistrati di Roma antica, è più usato il latinismo ...
Leggi Tutto
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. [...] a. In Roma antica, membro di una magistratura collegiale formata da tre persone (dette triumvĭri o anche tresvĭri), investita sia di funzioni amministrative e di polizia sia, nell ... ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Marco, il triumviro. - Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina al comando di A. Gabinio...
Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano,...