/'trɔja/ s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. - 1. (pop.) [femmina del maiale] ≈ scrofa. ‖ verro. 2. (fig., volg.) [donna che esercita la prostituzione o che è giudicata simile alle prostitute, anche come epiteto ingiurioso] ≈ (volg.) bagascia, (eufem ...
Leggi Tutto
cavallo s. m. [lat. caballus "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] (f. -a; pl. -i, ant. cavagli). - 1. (zool.) [mammifero diffuso in Europa in epoca preistorica e oggi [...] uso fig.): cavallo di battaglia → □; cavallo di razza ≈ e ↔ [→ RAZZA (3)]; cavallo di Troia 1. [ingegnoso espediente, in riferimento a quello usato dai Greci per penetrare nella ...
Leggi Tutto
troiaio /tro'jajo/ s. m. [der. di troia] (pl. -iai). - 1. (pop., non com.) [luogo dove si tengono i maiali] ≈ (non com.) porcareccia, porcilaia, porcile. 2. (estens., volg.) a. [luogo pieno di sporcizia e di disordine] ≈ (spreg.) cesso, (spreg.) cloaca, (spreg.) fogna, (spreg.) immondezzaio, (spreg ...
Leggi Tutto
Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia...
Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. ● Sorse quale baluardo bizantino nell’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae,...