turista s. m. e f. [dall’ingl. tourist, attraverso il fr. touriste; v. turismo] (pl. m. -i). – Chi pratica il turismo; chi viaggia e soggiorna per turismo fuori della sua sede abituale: un gruppo, una comitiva, una folla di t. stranieri; città d’arte, stazioni balneari piene di t., affollate di t.; ...
Leggi Tutto
turista spaziale loc. s.le m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Una buona notizia [...] , Corriere della sera, 25 gennaio 2008, p. 29, Scienza). Composto dal s. m. e f. turista e dall’agg. spaziale. Già attestato nel Corriere della sera del 18 febbraio 1998, p. 8 ... ...
Leggi Tutto
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. [...] e i suoi due compagni d’avventura, il comandante russo Jurij Gidzenkho e il cosmo-turista sudafricano Mark Shuttleworth erano decollati 10 giorni fa. ( Antonio Lo Campo , Stampa, 6 ... ...
Leggi Tutto
enoturista (eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le [...] «enoturisti». (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 24, Agricoltura) • Neologismi: eno-filo, eno-appassionato, eno-turista, eno-nauta, eno-day (o wineday, che poi è la stessa cosa). Il vino ... ...
Leggi Tutto
euroturista s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato [...] degli «euroturisti» diventa l’incubo delle cassiere (Repubblica, 2 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-1 (o euro-3) aggiunto al s. m. e f. turista. ... ...
Leggi Tutto
cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare [...] 35, Cronaca di Torino). Composto dal v. tr. catturare e dal s. m. e f. turista. Già attestato nella Repubblica del 21 luglio 1993, p. 21, Cronaca ( Luciano Nigro ), nella variante ... ...
Leggi Tutto
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle [...] tv. Basta che accanto a lui si accenda una telecamera qualsiasi, anche quella di un turista giapponese, perché Di Pietro gonfi il petto, alzi la testa e parta in monologhi ...
Leggi Tutto
forestièro (meno com. forestière; ant. o pop. forastièro, [...] città o da altra nazione per trattenervisi per un tempo più o meno breve, o come turista: movimento, afflusso dei f.; la città è piena di forestieri; si capiva dalla pronuncia che ...
Leggi Tutto
turìstico agg. [der. di turista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il turismo o i turisti: [...] province; il movimento t. in Italia durante l’anno santo ; zona t., meta abituale di turisti per particolari attrazioni naturali o artistiche; prezzo t., prezzo ridotto praticato a ... ...
Leggi Tutto
turista del welfare loc. s.le m. e f. Cittadino europeo che necessita di assistenza sociale e intraprende un viaggio verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari.
• [tit.] Unione Europea / Stop ai «turisti...
Allo stato attuale delle ricerche lessicologiche, non risulta che turista derivi da turismo. Turista è attestato in italiano dal 1837; turismo dal 1907 (e coevo di quest'ultimo è turistico). Risulta invece che si tratta di prestiti dall’inglese...