urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane, causa di profonde trasformazioni e spesso, se troppo ...
Leggi Tutto
naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. [...] . 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della civiltà industriale e dell’urbanesimo – che tende a un ritorno dell’uomo a forme naturali di vita semplice e schietta ...
Leggi Tutto
impoverire v. tr. e intr. [der. di povero] (io impoverisco, tu [...] . Anche con i sign. estens. e fig. di povero: il fenomeno dell’urbanesimo impoverisce la campagna; i. un terreno, sfruttarlo mediante coltivazioni non opportunamente avvicendate; i ...
Leggi Tutto
deruraliżżazióne s. f. [der. di rurale, col pref. de-]. [...] – L’abbandono dei piccoli centri rurali, lo spopolamento delle campagne, per il fenomeno dell’urbanesimo. ...
Leggi Tutto
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. [...] di particolare considerazione: f. storici, sociali; un f. fonetico; il f. dell’emigrazione, dell’urbanesimo, ecc. 3. fig. a. fam. Cosa o persona singolare, fuori del comune, che ...
Leggi Tutto
-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati [...] è stato sostituito definitivamente o di preferenza da -ésimo (come in cristianesimo, urbanesimo, protestantesimo, carduccianesimo). Il largo uso che negli ultimi decennî si è fatto ...
Leggi Tutto
YMCA ‹ìmka›. – Sigla dell’ingl. Young Men’s Chri-stian Association «Associazione Cristiana [...] giovani e studiarne i problemi in relazione agli sviluppi della società industriale e dell’urbanesimo: questa concreta problematica avrebbe dovuto portare a un incontro e un’intesa ...
Leggi Tutto
inurbaménto s. m. [der. di inurbarsi]. – L’andare a vivere in città; movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso [...] la città, soprattutto come fatto economico e sociale, connesso con l’urbanesimo. ...
Leggi Tutto
inurbarsi v. intr. pron. [der. del lat. urbs urbis «città»]. – 1. Entrare [...] (Pulci). 2. Affluire, trasferirsi dalla campagna in città, in connessione col fenomeno dell’urbanesimo. 3. non com. Acquisire consuetudini, modi proprî della città e, per estens ...
Leggi Tutto
epifenòmeno s. m. [comp. di epi- e fenomeno]. – Manifestazione collaterale, aspetto secondario [...] si ritiene originato da quest’ultimo: gli e. dell’industrializzazione, dell’urbanesimo, ecc.; in partic., in medicina, sintomo collaterale che può accompagnarsi, successivamente ...
Leggi Tutto
Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa di profonde trasformazioni e spesso, se troppo rapido e...
DALLE PRIME COMUNITÀ DI VILLAGGIO ALLE SOGLIE DELL'URBANIZZAZIONE IN AMERICA SETTENTRIONALE
di Thomas R. Hester
I più antichi insediamenti dell'America Settentrionale appartengono ai primi gruppi preistorici che, nel passaggio da un'economia di...