[part. pass. di abitare]. - ■ agg. [che ha una certa densità di popolazione o che ha ancora qualcuno che vi abiti: un centro scarsamente a.; un palazzo ancora a.] ≈ popolato. ↔ [...] → □. ■ s. m. [luogo occupato da abitazioni: una zona lontana dall'a.] ≈ agglomerato urbano, centro abitato, città. □ centro abitato [luogo in cui si concentra una certa popolazione ... ...
Leggi Tutto
villaggio /vi'l:adʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa]. - 1. [centro abitato di modesta entità: un v. in montagna] ≈ borgo, Ⓣ (stor.) villa. 2. [...] (estens.) [in urbanistica, gruppo di abitazioni progettato in modo da costituire un quartiere urbano, per rispondere ai bisogni di una data categoria di abitanti: v. operaio, ... ...
Leggi Tutto
Urbano VI papa. - Bartolomeo Prignano (Napoli 1318 circa - Roma 1389). Rettore dell'università, canonico e vicario generale della diocesi di Napoli, divenuto arcivescovo d'Acerenza (1363) e di Bari (1377), svolse importanti mansioni nella cancelleria...
Urbano V papa, beato. - Guillaume de Grimoard (Grisac, Mende, 1310 circa - Avignone 1370). Benedettino, dopo aver insegnato diritto canonico in diverse università francesi, fu abate di St.-Germain d'Auxerre, poi di S. Vittore di Marsiglia. Nel 1352 iniziò...