urbinate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello [...] Sanzio, nativo appunto di Urbino. Con altro senso, l’Urbinate, il territorio di Urbino. ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] Pontificio governata da un cardinale legato; dopo il 1849, tutto lo Stato Pontificio fu organizzato in quattro legazioni: Bologna (comprendente anche Ferrara e la Romagna), Urbino (con le Marche), Perugia (con l’Umbria) e Velletri (col Lazio merid.). ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] retrogusto amarognolo, gradazione alcolica complessiva non inferiore a 11,5 gradi. Come denominazione di origine controllata è chiamato s. di Romagna, distinguendosi dal s. dei Colli Pesaresi, prodotto nella provincia marchigiana di Pesaro e Urbino. ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo [...] e il motto Decorum al rovescio. Anche, moneta d’argento del valore di mezzo paolo, coniata da Guidobaldo II della Rovere duca d’Urbino con i tipi di s. Crescentino a cavallo da un lato e di un ermellino con il motto Nunquam dall’altro. 3. Ordine ...
Leggi Tutto
ventoso
ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] battuto spesso dal vento: colle v., zona v., tratto di costa ventoso; abbiamo in faccia Urbino Ventoso (Pascoli); c’era un grande prato di erba appena falciata nell’ombra, con dei covoni, in fondo al prato un bosco quasi nero con dentro un fagiano, ...
Leggi Tutto
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la [...] ). ◆ Avv., letter., pastoralménte, secondo le consuetudini dei pastori, o nello stile e nei modi della poesia pastorale: l’ecloga intitolata «Tirsi» ... pastoralmente recitata nella presenza di madonna Elisabetta duchessa d’Urbino (Carducci). ...
Leggi Tutto
impressione
impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] accelerazione. Ant., impeto, assalto: acciò che con le genti de’ Fiorentini si congiungessero, e nelle genti del duca d’Urbino impression facessero (Bembo). 2. fig. a. L’effetto prodotto sui sensi, spec. sul tatto, da condizioni esterne, dal contatto ...
Leggi Tutto
mercatale
s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in [...] prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in prov. di Pesaro e Urbino, ecc. 2. agg. Sono stati chiamati, per breve tempo, biglietti m. i biglietti ferroviarî a riduzione per i giorni e luoghi di fiera e di mercato. ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] . tecnici partic. (v. la voce), torricèlla (v.), non com. torricino e torrino m. (i Torricini del Palazzo Ducale, a Urbino; il Torrino di S. Rosa, a Firenze); spreg. torricciòla; accr. torrióne (v.); pegg. torràccia. V. anche torracchione e torrazzo ...
Leggi Tutto
studiolo
studiòlo s. m. [dim. di studio]. – 1. a. Piccolo studio, stanzina adibita a luogo di studio. b. Nei grandi palazzi signorili rinascimentali, ambiente destinato alla conservazione e all’esposizione [...] di oggetti preziosi e opere d’arte: s. del palazzo Ducale di Urbino. 2. Piccolo armadio costituito da un elemento centrale a battenti e da elementi laterali suddivisi in cassetti: nel tardo Rinascimento, combinato con il tavolino da scrivere, dette ...
Leggi Tutto
Urbino Comune delle Marche (226 km2 con 13.929 ab. nel 2020, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume...
URBINO (XXXIV, p. 776; App. I, p. 1097)
Nessun danno di rilievo durante la guerra. La popolazione residente del comune ammontava, al 31 dicembre 1947, a 23.539 ab. con limitato aumento (5,8%) rispetto al 1936.