rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi [...] , e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires , e dell’Uruguay, Montevideo : la regione r.; le popolazioni r. delle due sponde, cioè argentine e uruguaiane ...
Leggi Tutto
uruguaiano (o uruguayano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Uruguay, territorio [...] e repubblica dell’America Merid.: la popolazione u.; come sost., nativo, abitante, cittadino della Repubblica Orientale dell’Uruguay. ... ...
Leggi Tutto
tupi (o tupì) agg. e s. m. e f. [voce indigena della lingua tupi-guaranì; spagn. e port. tupi]. [...] lungo il basso corso del Rio delle Amazzoni e lungo la costa brasiliana fino all’Uruguay. 2. s. m. Lingua della famiglia tupi-guaranì, parlata da numerose tribù del Brasile centro ...
Leggi Tutto
tupi-guaranì agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a popolazioni stanziate dal Brasile orientale alle [...] Ande peruviane e dalle Guiane all’Uruguay. 2. s. m. Famiglia linguistica divisa in quattro gruppi che comprendono molte lingue dell’America Merid. (tra le quali, appunto, il tupi e ...
Leggi Tutto
tegù s. m. [dall’ingl. tegu, variante di teju, e questo dal port. teiú, [...] v. teidi)]. – Rettile sauro della famiglia teidi, diffuso nell’America Merid., dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tarchiato, coda lunga, di colore nero con bande ...
Leggi Tutto
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto [...] , Umberto, Ulrica); senza punto, U è sigla internazionale, nelle targhe automobilistiche, dell’Uruguay; in chimica, U è simbolo dell’elemento uranio; in biologia molecolare e nel ...
Leggi Tutto
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di [...] " score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/montevideo/">Montevidèo , capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo. ...
Leggi Tutto
peso ‹péso› s. m., spagn. [lat. pē(n) [...] ’America latina: Argentina, Cile , Colombia , Cuba, Repubblica Dominicana , Messico , Uruguay e nelle Filippine, denominate rispettivam. p. argentino, cileno, colombiano, cubano ...
Leggi Tutto
platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río [...] de la Plata , il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay . ...
Leggi Tutto
escrache s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] .it, 14 maggio 2013, Attualità). Voce colloquiale dello spagnolo parlato in Argentina e Uruguay, di etimologia incerta, adoperata più volte nel corso del Novecento in alcuni Paesi ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. Con il Paraná forma il grande estuario del Río de...
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo.
1. Caratteristiche fisiche
Dal punto...