uṡucapibilità s. f. [der. di usucapibile]. – Nel linguaggio giur., qualità di un bene che [...] può essere acquistato per usucapione. Cfr. inusucapibilità. ...
Leggi Tutto
uṡucapire v. tr. [dal lat. usucapĕre, comp. di usu, abl. [...] di usus «uso2», e capĕre «prendere»; propr. «acquistare con l’uso»] (io uṡucapisco, tu uṡucapisci, ecc.). – Nel linguaggio giur., acquistare per usucapione. ...
Leggi Tutto
vacante agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. [...] era autorizzato a entrare in possesso e ad acquistarne poi la proprietà attraverso l’usucapione (una legge di Augusto stabilì più tardi che fossero devoluti all’erario). c. Libero ...
Leggi Tutto
Modo di acquisto della proprietà d’una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo di tempo stabilito dalla legge. Nel vigente codice civile la disciplina dell’usucapione è stata separata da quella...
. - Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso giustificato e continuato per un periodo di tempo legale (Dig., XLI, 3, de usurp. et usuc., 3: usucapio...