vacillare (ant. vagillare) v. intr. [dal lat. vacillare, di origine oscura] [...] l’elmo, e ne la spalla Fu Ruggier colto, e sì quel colpo sente, Che tutto ne vacilla e ne traballa, E ritto se sostien difficilmente ( Ariosto ); il pugno lo colpì con tanta forza ... ...
Leggi Tutto
vagellare v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io [...] vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da sentir bisogno di appoggiarsi al ... ...
Leggi Tutto
traballare v. intr. [der. di ballare, col pref. tra- indicante movimento] (aus. avere). [...] , mi salvo nel mare (Redi). Raro in senso fig., con lo stesso valore di vacillare, essere per cadere: il governo traballa. ◆ Part. pres. traballante, anche come agg.: una carrozza ...
Leggi Tutto
barcollare v. intr. [prob. der. di barca1] (io barcòllo, ecc.; aus. avere). [...] : camminare barcollando; barcollava come un ubriaco. In senso fig. (meno com. di vacillare), essere sul punto di perdere autorità, prestigio o essere in pericolo di cadere: il ...
Leggi Tutto
spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti [...] La consultazione popolare che vuole abolire la quota proporzionale continua a far vacillare centrodestra e centrosinistra. ( Enrico Caiano , Corriere della sera, 5 febbraio 1999, p ...
Leggi Tutto
tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. [...] aspiranti al t.; abdicare, rinunciare al t.; perdere il t., essere privato del t.; sentì vacillare il trono. Anche, l’istituto monarchico: i nemici del t.; il t. era in pericolo ...
Leggi Tutto
titubare v. intr. [dal lat. titubare, voce di formazione espressiva] (io tìtubo, ecc.; [...] aus. avere). – 1. poet. Vacillare, oscillare: come annosa e valida Quercia, che sia ne l’alpi esposta a Borea, S’or da l’uno or da l’altro de’ suoi turbini È combattuta, si ...
Leggi Tutto
asfalto s. m. [dal lat. tardo asphaltus, gr. ἄσϕαλτος, comp. di ἀ- [...] priv. e tema di σϕάλλω «vacillare, cadere»]. – 1. Roccia sedimentaria, per lo più calcarea, impregnata di bitume (a. naturale), o miscela formata da bitume e materiale calcareo ...
Leggi Tutto
Una antica storiella morale tedesca, resa celebre da Bertolt Brecht, racconta di Arnold, un povero mugnaio del Brandeburgo che, stanco delle vessazioni di un barone locale, lo contrasta con gli strumenti della legge. «C’è un giudice a Berlino»,...
sommario: □ Come nasce la bicicletta. □ Dalle prime corse al Tour de France. □ Dal Giro di Lombardia al Giro d'Italia. □ L'età di Girardengo. □ Il primo dopoguerra. □ Da Binda a Guerra. □ Bartali e Coppi. Primo Capitolo. □ Bartali e Coppi....