tendenza
tendènza s. f. [der. di tendere]. – Disposizione e inclinazione, sia naturale e spontanea, sia acquisita e consapevole, verso un determinato modo di sentire, di comportarsi e di agire: quella [...] di un movimento o di un fenomeno politico, sociale, artistico, culturale e sim.: tutte le t. del partito sono una o più variabili, di ammettere un limite, finito o infinito, quando la o le variabili tendano a un dato valore (v. limite, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento [...] con l’intento di rinnovare il linguaggio artistico italiano, criticandone gli aspetti più legati all’accademismo e del 1861), indica il mezzo espressivo preferito per tradurre il valore soggettivo dell’impressione, cioè la macchia di colore, il ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] .; tornare, rimettersi in e., riprendere a esercitarsi. e. Con valore concr., brano, tema, serie di frasi da analizzare, spiegare, svolgere a fini didattici e fuori di un dichiarato impegno artistico (fino al sec. 18°, il termine non escludeva ...
Leggi Tutto
preziosita
preziosità s. f. [dal lat. tardo pretiosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di ciò che è prezioso, in senso proprio, alto valore commerciale: la p. di un oggetto, di una stoffa. In economia, p. di [...] ne’ porti del Mediterraneo (Algarotti). 2. fig. Ricerca di un’eleganza preziosa e raffinata, soprattutto nell’ambito letterario e artistico: la p. di un’espressione; parlare con p.; le immagini del film sono di rara preziosità. Anche, i singoli ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo [...] si dedica all’attività letteraria; chi compone e scrive opere con intento artistico: il primo libro di uno s.; uno s. famoso, noto, titolo di eccellenza prodigato ad uno scrittoruzzo par mio, Tarchetti), scrittorùcolo, tutti con valore spregiativo. ...
Leggi Tutto
biscuit
‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non [...] spec. nei sec. 18° e 19° per oggetti e soprammobili (statuine, medaglioni, piccoli vasi, ecc.), spesso di notevole livello artistico: un b. di Sèvres. 3. Gelato semifreddo (crema, zabaione, cioccolato appena rappreso) che si serve generalm. in coppa. ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] e fa: suonare la t., sia come atto singolo sia come attività artistica musicale (suonare la t. in un complesso jazz, in un’orchestra giudizio, e in usi letter. l’angelica t., con valore collettivo, le trombe che sveglieranno i morti per il giudizio ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, [...] che abbiano valore o per loro pregio intrinseco o per loro interesse storico o artistico o scientifico o semplicemente per curiosità o piacere personale: fare c. di francobolli, di monete, di medaglie; una c. di quadri, di statue, di cammei; c. di ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, [...] il complesso dei beni di interesse storico, archeologico, artistico, ambientale e paesaggistico, archivistico e librario, e ogni sostituendosi ad altre espressioni più estese, come beni di valore c. o d’interesse culturale). Con riferimento a cultura ...
Leggi Tutto
rafforzamento
rafforzaménto s. m. [der. di rafforzare]. – 1. L’azione o l’effetto del rafforzare, del rafforzarsi: esercizî di ginnastica utili per il r. dei muscoli, delle braccia, delle gambe; provvedere [...] , ecc. Quando si tratta di opere di architettura importanti per antichità e valore d’arte, il rafforzamento diviene un aspetto particolare del restauro artistico. 3. In linguistica, è sinon. di raddoppiamento, come fatto fonetico (v. raddoppiamento ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, ambizioni e aspirazioni di soggetti istituzionali...
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale discorso sui ‛beni culturali'. 3. Fondamenti...