venalità s. f. [dal lat. tardo venalĭtas -atis]. – Il fatto di essere venale, di essere cioè, o di poter essere, oggetto di [...] il governo promise d’abolir la v. dellecariche (C. Cattaneo). Più com. in senso funzionario, di un giudice, di uno scrittore, ecc.; la qualità stessa: ha agito così per venalità. ... ...
Leggi Tutto
venalità delle cariche Prassi per la quale alcune cariche e uffici amministrativi, giudiziari e militari potevano essere ceduti dal re, o a volte dal titolare, a un nuovo titolare dietro pagamento di un prezzo. La venalita delle cariche delle...
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del suo ambiente, anche Porzia Carafa aveva contribuito in maniera incisiva...