venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. [...] compartimento del cuore dei vertebrati, situato in posizione caudale, nel quale sboccano le venecave che portano il sangue venoso refluo da tutte le parti del corpo; nell’embrione ... ...
Leggi Tutto
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più [...] centrifuga (rispetto al cuore), delle vene, che portano sangue venoso, povero circolo, i cui vasi sono l’arteria e le vene polmonari, e il grande circolo, costituito, per la ...
Leggi Tutto
ossigenatóre s. m. [der. di ossigenare]. – Apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo [...] ossigeno al sangue che, mediante apposite pompe, vi viene convogliato per derivazione dalle venecave per poi essere reimmesso nell’aorta del paziente: di vario tipo (di superficie ...
Leggi Tutto
CAVE, VENE (fr. veines caves; sp. venas cavas; ted. Hohlvenen, Hohladern; ingl. venae cavae). - La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore (o ascendente o posteriore) rappresentano i tronchi maggiori che nei Vertebrati,...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre sotto...