vermiglióne s. m. [der. di vermiglio, con riferimento al colore]. – Termine usato in passato per indicare il cinabro (solfuro mercurico rosso) e anche altri minerali di colore rosso adoperati come pigmenti; attualmente indica il solfuro di mercurio artificiale (quello naturale non è oggi più ...
Leggi Tutto
fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di [...] anserino con collo pieghevole in ogni senso; piumaggio bianco-rosso, ali rosso-vermiglione, remiganti nere. Migratore e gregario, ama i luoghi acquatici, nutrendosi di vegetali ...
Leggi Tutto
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι( [...] , solfuro di antimonio sintetico, di colore rosso vivo. 3. C. artificiale, sinon. di vermiglione. 4. estens. Colore rosso simile al carminio o vermiglio; in partic., nell’uso poet ...
Leggi Tutto
ciuffolòtto s. m. [der. di ciufolare, ant. per zufolare]. – Piccolo uccello passeraceo [...] , con testa, gola, ali e coda nere, lati della testa e parti inferiori rosso-vermiglione; nidifica sugli alberi, depone uova di c0lore blu-verde macchiate, ha un canto dolce e ...
Leggi Tutto
Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo da una miscela di mercurio e zolfo oppure facendo...
. - Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, ecc.
L'uso dei passamani risale alla più remota antichità:...