vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] e d’altri mezzi di servizio pubblico: v. ferroviaria, v. tranviaria, v. filoviaria (con riferimento alle carrozze dei treni: vetture letto, vettura ristorante; aggiungere, attaccare una v.; le v. di 1a, di 2a classe; v. di testa, di coda; signori, in ...
Leggi Tutto
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più [...] giornalisti di 22 Paesi. (Amerigo De Peppo, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto).
Composto dal s. f. vettura e dall’agg. ibrido.
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 dicembre 1992, p. 19.
V. anche auto ibrida. ...
Leggi Tutto
vettura condivisa
loc. s.le f. Automobile usata da più utenti, al fine di ridurre i costi, l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ [tit.] Prendi l’auto in condominio [...] un canone annuo per usarle quando servono (Repubblica, 6 febbraio 2003, p. 1, Prima pagina) • «Ogni vettura condivisa», spiega la direttrice regionale di Legambiente, Cristiana Avenali, «consente di togliere dalla circolazione 10 auto private con un ...
Leggi Tutto
sprint
s. m. [voce ingl., di origine scandinava, propr. «corsa veloce»]. – 1. a. Nel linguaggio sport., scatto improvviso e velocissimo compiuto da un corridore (ciclista o podista) o da un cavallo, [...] un’impresa: è un dirigente preparato, ma manca di sprint. 2. Con funzione attributiva, vettura s. o tipo s. (o assol., come s. f., una sprint), vettura in cui il rapporto potenza-peso è maggiore del normale, cosicché migliorano tutte le prestazioni ...
Leggi Tutto
cassone
cassóne s. m. [accr. di cassa]. – 1. Cassa alquanto grande, per tenervi o trasportar roba, per riporvi biada, farina e sim. 2. Antico mobile costituito da una cassa rettangolare con coperchio [...] 9. Carro portamunizioni d’artiglieria campale, costituito in genere dal retrotreno di una vettura che, abbinata alla vettura cannone o alla vettura obice, costituiva l’unità pezzo (sostituito, nelle più recenti artiglierie, da carrelli portamunizioni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , di un trasformatore; rapporto peso-potenza, con riferimento a un autoveicolo e, in partic., a una vettura con prestazioni sportive, il rapporto tra il peso della vettura e la potenza (in cavalli) che il suo motore è in grado di esprimere: tanto più ...
Leggi Tutto
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] investendolo nella parte posteriore: il rapido ha tamponato un treno merci fermo in stazione; il pesante autotreno tamponò la vettura che aveva bruscamente frenato; con soggetto e oggetto di persona: sta attento, con questa nebbia, a non t. qualcuno ...
Leggi Tutto
elaborato
agg. e s. m. [part. pass. di elaborare]. – 1. agg. Che ha subìto un’attenta o appropriata elaborazione: un progetto diligentemente, profondamente, non sufficientemente e.; un discorso, un articolo, [...] e., appesantito da eccessive cure soprattutto formali; un motore e., una vettura e., cui sono state apportate determinate modifiche, soprattutto per conferire alla vettura maggiore potenza e velocità; anche di pietanze che richiedono una preparazione ...
Leggi Tutto
sleeperette
〈slìipëret〉 s. ingl. [dal nome commerciale di un tipo di poltrona reclinabile usata nell’arredamento di aerei per il trasporto civile, comp. di sleeper «chi dorme» col suff. -ette di wagonette [...] aperta, a quattro ruote»] (pl. sleeperettes 〈slìipërets〉), usato in ital. al femm. – Tipo di vettura ferroviaria dotata di sedili particolarmente ampî, comodi e reclinabili in modo da consentire il sonno, adatta dunque a percorsi piuttosto ...
Leggi Tutto
quadriglia
quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] battitore, spalla, terzino destro e terzino sinistro. d. non com. Gruppo di quattro cavalli al tiro di una vettura o di una quadriga, e la vettura stessa o la quadriga: E il postiglione con la lunga frusta ... fulminava a fuoco la q. (Govoni); dietro ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica del t. è di soddisfare...