ricalcolo s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. [...] è basato su consumi reali bensì stimati, una via c’è. Una raccomandata con ricevuta di , Messaggero, 3 novembre 2004, p. 34, Latina) • «Non è possibile – ha aggiunto l’esponente ...
Leggi Tutto
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla [...] y, z), oppure, in geometria, le rette; le maiuscole latine per gli insiemi (A, B ...) o, in geometria, per o altro organo centrale) indirizza in via epistolare al capo d’un altro ...
Leggi Tutto
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. [...] alla costellazione del Cigno per la sua caratteristica apparenza di croce latina adagiata nella Via Lattea . Dim. crocétta (v.), crocina, e crocino m., crocellina; accr. crocióna ...
Leggi Tutto
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, [...] del conoscere: sa molto bene la letteratura latina; non c’è nessuno che sappia la sai dov’è la leva dei comandi?; scusi, sa dov’è via Parini?; sa che ora è?, che giorno è oggi?, o ...
Leggi Tutto
spazzare v. tr. [lat. spatiari, der. di spatium «spazio»; cfr. [...] costituisce la tradizione dotta della stessa voce latina]. – 1. a. Pulire con luce del faro spazzava il cielo. 2. a. Portare via, eliminare con la scopa o con arnesi simili, o con ...
Leggi Tutto
h, H (acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove [...] ’ortografia delle voci d’origine latina in alcune delle più importanti lingue kħ, h’› e il trigramma sch ‹š›, e via dicendo. Per quanto riguarda più particolarmente l’italiano, ... ...
Leggi Tutto
ablativo2 agg. e s. m. [dal lat. ablativus (casus), der. di ablatus, [...] part. pass. di auferre «portare via»; cfr. il gr. ἀϕαιρετικός]. – 1. Caso della declinazione latina, che nell’ordine dei paradigmi flessionali fu collocato dai grammatici antichi ...
Leggi Tutto
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. [...] comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio » compreso tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno di interpunzione formato nell’età antica da ...
Leggi Tutto
nomentano agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna [...] Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N altre 3 miglia si univa con la via Salaria , seguendo un tracciato conservato in ...
Leggi Tutto
ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia [...] e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e conduceva ad Ardea (l’attuale via A., che ...
Leggi Tutto
“Nel futuro Fiat c’è più America Latina. Ed è in questo quadro che si colloca la scelta di fare del Mercosud una base fondamentale per il nostro sviluppo globale”. Così dichiarava nel lontano 1997 Cesare Romiti, allora potentissimo
LATINA, VIA. - Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani impostarono fra le vie Castrimeniese...