paesano /pae'zano/ [der. di paese]. - ■ agg. 1. a. [di paese, proprio di un paese: tradizioni p.] ≈ del posto, indigeno, locale. ‖ caratteristico, tipico. b. [che è tipico di un piccolo centro, spec. in [...] m. (f. -a) 1. [persona che è nata o abita in un paese] ≈ (non com.) borghigiano. ‖ contadino, (ant.) villano, (lett., scherz.) villico. ↔ cittadino. 2. (region.) [persona che è nata o abita nello stesso paese, nella stessa città, ecc., di altri o del ...
Leggi Tutto
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] campagna»: escimi di tra’ piedi, villano temerario, poltrone incappucciato [A. Manzoni]), e ancora campagnolo, contadino, montanaro, villico, zotico, ecc., tutti possibili in accezione spreg. o scherz.: Paolino, a intendere queste novità, rimase un ...
Leggi Tutto
rurale [dal lat. tardo ruralis, der. di rus ruris "campagna"]. - ■ agg. 1. [della campagna, che ha relazione con la campagna: ambiente r.; popolazione r.] ≈ agreste, campagnolo, campestre, contadinesco, [...] villereccio. ↔ cittadino, urbano. 2. [relativo all'agricoltura: azienda, cooperativa r.] ≈ agrario, agricolo. ■ s. m. e f., non com. [chi vive e lavora in campagna] ≈ agricoltore, campagnolo, contadino, (non com.) rustico, (spreg., scherz.) villico. ...
Leggi Tutto
APE (lat. scient. Apis mellifica L.; fr. abeille; sp. abeia; ted. Biene; ingl. bee)
Anita Vecchi
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate...
Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica.
La società delle a
Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie....