violenza
1. MAPPA La VIOLENZA è la tendenza abituale che una persona ha a usare la forza fisica per imporre la propria volontà e costringere gli altri a comportarsi come desidera (un uomo noto per la [...] 2. Riferito a un sentimento, invece, il termine violenza indica una forza particolarmente intensa (reprimere la v. degli o a un comportamento indica l’uso della forza fisica o psicologica per fare un danno a qualcun altro o per obbligarlo ad agire ...
Leggi Tutto
violenzaviolènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] della v. come lotta politica, la strategia della violenza. In contrapposizione, non violenza (anche in grafia unita, nonviolenza), rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica sia psicologica proclamato e praticato come metodo di lotta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] nei limiti fissati dal diritto internazionale, esercitare la violenza contro il territorio, le persone e i beni dell e sim., o anche fra persone). G. dei nervi, g. psicologica, guerra di propaganda, intesa a scuotere il morale dell’avversario sia nel ...
Leggi Tutto
nonviolènza s. f. [calco sulla loc. ingl. non violence «non violenza», dal 1830 ca., poi nella forma univerbata nonviolence, adoperata da Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]
, adoperata da [...] Mohandas Karamchand Gandhi a partire dal 1920]. Rifiuto programmatico di ogni forma di violenza sia fisica sia psicologica proclamato e praticato come metodo di lotta politica e sociale, per principî sia religiosi, sia morali, civili e umanitarî: ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] r. a pubblico ufficiale, il reato di chi gli resiste con violenza o minaccia durante il compimento di un atto legittimo d’ufficio o angosciosi o inaccettabili. Nell’uso com., opposizione psicologica alla volontà, ai propositi e alle intenzioni altrui ...
Leggi Tutto
bullying
s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenzapsicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una [...] nullità», ha raccontato al processo la compagna di classe Melissa Smith, e gli altri se ne approfittavano. Lo prendevano in giro, lo picchiavano, gli sputavano addosso, lo allontanavano, perché non si ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] m.; sofferenze m., dell’animo, non del corpo; violenza m.; pressione m.; aiuto m., che consiste in il m. influisce sul fisico. b. Stato d’animo, disposizione psicologica a reagire in modo positivo o negativo ai diversi avvenimenti della vita ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso [...] di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o t. culturale, t. psicologico e sim., metodi di polemica culturale o di pressione psicologica fondati sull’uso di argomenti ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...