vitamina s. f. [dall'ingl. vitamine, comp. del lat. vita e della forma ingl. del term. chimico amine "amina", propr. "amina di vita; amina vitale"]. - (biol.) [sostanza organica appartenente ai bioregolatori, indispensabile per la vita] ≈ (disus.) eutonina. ...
Leggi Tutto
polivitaminico /polivita'miniko/ agg. [comp. di poli- evitamina] (pl. m. -ci). - (farm.) [di preparato contenente più vitamine] ≈ multivitaminico. ...
Leggi Tutto
/ra'kitide/ s. f. [dal gr. rhakhîtis "malattia della spina dorsale"]. - (med.) [malattia dovuta a carenza di vitamina D, per cui le ossa risultano molli e cedevoli] ≈ rachitismo. ...
Leggi Tutto
rachitismo s. m. [der. di rachitide]. - 1. (med.) [malattia dovuta a carenza di vitamina D, per cui le ossa risultano molli e cedevoli] ≈ rachitide. 2. (fig.) [...] [sviluppo stentato, conformazione debole e sim.] ≈ debolezza, fragilità, gracilità, stentatezza. ↔ forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore, vigoria. ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116). - Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi metabolici degli organismi...
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le vitamina devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso l’alimentazione. Inizialmente, si riteneva...