vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. [...] elementi costruttivi o decorativi, si distinguono le v. acostoloni, a nervature, a cassettoni, lunettate, ecc.; v. sottile, volta in cemento armato di piccolo spessore (tra 6 e ... ...
Leggi Tutto
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. [...] . c. In una cupola acostoloni, ciascuna sezione della volta compresa fra due costoloni. d. fig. La c. del cielo, la volta celeste. 3. In marina: a. Copertura di tela impermeabile ... ...
Leggi Tutto
cordonata s. f. [der. di cordone]. – 1. [...] intendimenti monumentali, nelle piazze e nei giardini. 2. Voltaa cordonata, in architettura, la voltaacostoloni o a nervature. 3. Nelle opere idrauliche, intreccio di virgulti ...
Leggi Tutto
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. [...] sfruttamento di elementi architettonici già noti (l’arco acuto e la voltaacostoloni), ma per la prima volta coordinati allo scopo di dare una sempre maggiore elevazione e slancio ...
Leggi Tutto
Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le volta si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. Quando tale superficie è unica...
COSTOLE e COSTOLONI. - Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee essenziali delle...