volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il [...] cfr. volterrana), nome di monete battute a Volterra, e cioè il denaro piccolo e il grosso agontano (così chiamato perché coniato a imitazione del grosso di Ancona), una varietà del quale ebbe il nome di volterrano dalle stelle per il tipo della croce ...
Leggi Tutto
volterrana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. volterrano]. – 1. Specie di volta, tipica dell’architettura di Volterra, costruita con mattoni rossi messi di coltello. 2. Elemento laterizio leggero, simile [...] di dimensioni maggiori, utilizzato nella costruzione di solai con struttura portante in ferro. 3. In numismatica, moneta coniata a Volterra prima dai vescovi che avevano ottenuto il diritto di monetazione dall’imperatore Enrico VI nel 1189, e poi dal ...
Leggi Tutto
grosso2
gròsso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. grosso; cfr. lat. mediev. grossus]. – Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante, inizialmente del valore di un soldo di lira [...] senese), della volpe (fiorentino), ecc.; a seconda dell’autorità emittente o del luogo di coniazione: g. di Cipro, clementino, papale, di Piemonte, di Savoia, sistino, tirolino, di Venezia, volterrano, ecc. ◆ Dim. grossétto (v.); accr. grossóne (v.). ...
Leggi Tutto
moia
mòia s. f. [lat. mŭria «salamoia»]. – Nel Volterrano, denominazione (anche al plur., come nome proprio, le Moie) dei pozzi d’acqua salata dai quali si estrae il sale per ebollizione. ...
Leggi Tutto
Pittore (Volterra 1611 - Firenze 1689); allievo di M. Rosselli, risentì di Giovanni da San Giovanni, poi di Pietro da Cortona. Fu piacevole ed elegante decoratore: a Firenze, affreschi nella villa della Petraia (dal 1636), nei palazzi Niccolini...
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello settentrionale e quello meridionale, ma...