xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; [...] corso del procedimento. Oggi, un tipo d’incisione con tecnica analoga a quella xilografica, ma talvolta con altra denominazione, può essere ottenuto incidendo lastre di materiale ... ...
Leggi Tutto
xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] [...] medioevo, e soprattutto nel Quattrocento, è impiegato per la produzione di libri xilografici, detti anche tabellari perché le carte sono stampate (su una sola facciata) partendo ... ...
Leggi Tutto
intàglio s. m. [der. di intagliare]. – 1. a. [...] ; opera di delicatissimo intaglio. Comunem. il termine viene applicato all’incisione col bulino, alla xilografia, alla glittica. b. L’arte di intagliare: un maestro d’i.; lavora ...
Leggi Tutto
raffiguràbile agg. [der. di raffigurare]. – Che si può raffigurare (più com. riconoscibile [...] o rappresentabile): le due persone erano difficilmente r. per l’oscurità; particolari troppo minuti, mal r. in una xilografia. ...
Leggi Tutto
monogramma s. m. [dal lat. tardo monogramma -mătis: cfr. l’agg. gr. μονογράμματος [...] di un artista o, più spesso, di un incisore (v. monogrammista, nel sign. 2): una xilografia col celebre m. di Dürer. M. firmato, segno di sottoscrizione reale in uso nei documenti ...
Leggi Tutto
xilògrafo (o silògrafo) s. m. (f. -a) [comp. di xilo- [...] e -grafo]. – Chi fa incisioni in legno con la tecnica della xilografia. ... ...
Leggi Tutto
sgórbia (ant. górbia) s. f. [lat. tardo gŭlbia]. – 1. [...] di una U o di una V, usato nella lavorazione del legno e nella tecnica della xilografia. 2. Strumento di analoga forma, usato in chirurgia ossea per asportare schegge di tessuto ...
Leggi Tutto
surimòno s. m. [adattam. di voce giapp.], invar. – Tipo di xilografia a colori, in voga in Giappone spec. tra Settecento e Ottocento, eseguita su morbida carta di gelso spesso decorata con polvere d’oro, d’argento o di rame, e prodotta in tirature limitatissime, su commissione di persone di rango, ...
Leggi Tutto
stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. [...] di disegni incisi con varie tecniche grafiche utilizzanti materiali diversi (il legno nella xilografia, il rame, l’argento, lo stagno, il ferro nella calcografia, la pietra ...
Leggi Tutto
stampare v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. [...] o di uso pratico: s. (al torchio, ecc.) un’incisione su rame, una litografia, una serigrafia, una xilografia; s. in 50, in 100 esemplari numerati e firmati; s. in bianco e nero, a ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o altro materiale, la xilografia, dopo l’invenzione della carta,...
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Sommario: 1. Le trasformazioni del libro. 2. L'invenzione della xilografia e i suoi effetti. 3. Moltiplicazione e riproducibilità dei testi. Le tecniche tipografiche. 4. I circuiti del libro: biblioteche...