xilografia /ksilogra'fia/ (o silografia) s. f. [comp. di xilo- (o silo-) e -grafia]. - 1. (artist.) [tecnica, nota in Cina dal 6° sec. a. C., per riprodurre a stampa, in numerosi esemplari, disegni e caratteri incisi a rilievo su legno]. 2. (estens.) [riproduzione ottenuta con tale procedimento: una ...
Leggi Tutto
pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; arabesco; [...] ; tondo; tratteggio; trittico; trompe-l’oeil; veduta; velatura; vignetta; voluta; xilografia. 2. Abbozzatura; acrolito; affilatura; a figura intera, busto, mezzo busto; altorilievo ...
Leggi Tutto
stampa s. f. [der. di stampare]. - 1. (tipogr., bibl.) [l'imprimere e il riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni mediante opportuni procedimenti] ≈ impressione, [...] tipografici: incorniciare una s.] ≈ grafica. ⇓ acquaforte, incisione, litografia, puntasecca, xilografia. □ errore di stampa [sbaglio avvenuto nella composizione tipografica di un ...
Leggi Tutto
incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un [...] incavo. ‖ (fam.) grafica, riproduzione, stampa. ⇓ acquaforte, calcografia, fototipia, litografia, xilografia, zincotipia. 3. (tecn.) [operazione consistente nel registrare il suono ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o altro materiale, la xilografia, dopo l’invenzione della carta,...
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Sommario: 1. Le trasformazioni del libro. 2. L'invenzione della xilografia e i suoi effetti. 3. Moltiplicazione e riproducibilità dei testi. Le tecniche tipografiche. 4. I circuiti del libro: biblioteche...