zanna
(ant. sanna) s. f. [prob. dal longob. *zan «dente»; cfr. ted. Zahn]. – 1. Ciascuno dei denti lunghi e sporgenti fuori dalla bocca di alcuni mammiferi, come per es. la maggior parte dei suidi, gli [...] Come lion di tori entro una mandra Or salta a quello in tergo e sì gli scava Con le z. la schiena (Leopardi). Zanna bianca (ingl. White fang), titolo di un romanzo (1906) di J. London, e anche nome del protagonista, un lupo che diventa socievole come ...
Leggi Tutto
zannata
s. f. [der. di zanna]. – 1. Colpo dato con la zanna o con le zanne: il cinghiale ferì il cane con una zannata. 2. Il segno lasciato dal colpo della zanna o delle zanne: il domatore aveva sul [...] braccio una z. di leone ...
Leggi Tutto
scana
s. f. [forse alteraz. di sanna, zanna per raccostamento a cane1], ant. – Zanna, dente aguzzo di cani e belve: mi parieno stanchi Lo padre e ’ figli, e con l’agute scane Mi parea lor veder fender [...] li fianchi [dei lupi morsi dalle cagne] (Dante) ...
Leggi Tutto
azzannare
(ant. assannare) v. tr. [der. di zanna]. – Afferrare, lacerare con le zanne o con i denti: il cinghiale (o il mastino) l’azzannò a una gamba. Per estens., di persona, addentare, mordere con [...] forza: azzannò furiosamente l’avversario a un braccio; anche fig., lacerare con la satira o con la maldicenza: a. gli ipocriti; a. invidiosamente i proprî colleghi ...
Leggi Tutto
odobenidi
odobènidi s. m. pl. [lat. scient. Odobenidae, dal nome del genere Odobenus, comp. dei temi del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente, zanna» e βαίνω «andare» (per la credenza che i trichechi usino le zanne [...] per la locomozione)]. – Famiglia di carnivori pinnipedi comprendente la sola specie Odobenus rosmarus, nota comunem. col nome di tricheco ...
Leggi Tutto
marfilo
s. m. [dallo spagn. marfil, ant. almafil, dall’arabo ῾aẓm al-fīl «osso dell’elefante»]. – Nel linguaggio del commercio, denominazione della zanna dell’elefante. ...
Leggi Tutto
zannuto
(ant. sannuto) agg. [der. di zanna]. – Fornito di zanne: bianchissimi denti ... Di z. cinghial (V. Monti). Spreg., di persona, che ha denti lunghi e grossi: uomo nasuto e zannuto. ...
Leggi Tutto
narvalo
s. m. [dal fr. narval, che è dal norv. e dan. narhval, di composizione non chiara]. – Cetaceo del sottordine odontoceti (lat. scient. Monodon monoceros), lungo fino a 5 m, che vive nell’Atlantico [...] Artico; è assai caratteristico perché nel maschio, e raramente nella femmina, il dente incisivo sinistro è trasformato in una lunga zanna appuntita, attorcigliata a spirale, che può raggiungere i 3 m di lunghezza; vive gregario in gruppi da 6 a 20 ...
Leggi Tutto
zanna Ciascuno dei due denti lunghi e curvi, sporgenti fuori della bocca di alcuni Mammiferi, come, per es., molti Suidi, gli elefanti, i trichechi, i Tragulidi, che se ne servono come mezzi di offesa, di difesa o come ornamenti.
Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico,...