zio
s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] ), il prozio; in qualche regione, z. cugino, z. cugina, il cugino o la cugina del padre o della madre; lo z. d’America, lo zio emigrato in America, da cui si ha o si spera di avere una grossa eredità (la locuz. ha anche un uso fig., per indicare in ...
Leggi Tutto
volere
1. VOLERE significa essere ben determinato a fare qualcosa, o essere ben deciso a che qualcun altro la faccia (v. il successo; voglio i soldi che mi devi; voglio silenzio); 2. può essere riferito [...] vuole, vada, e chi non vuole mandi
l’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re
ogni frutto vuole la sua stagione
Citazione
Lo zio Cesare sposò poi un’attrice; e questa fu per mia nonna una grande tragedia, e per molti anni non volle che lo ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] Re Mida, il mitico re della Frigia, celebre per la sua capacità di trasformare in oro qualsiasi cosa toccasse? O avete presente zio Paperone che nuota felice nell’oro del suo mega-forziere mentre Paperino e Qui, Quo, Qua lo guardano? Oggi siamo oltre ...
Leggi Tutto
zia
s. f. [dal gr. ϑεία, lat. tardo thia; v. zio]. – 1. La sorella del padre o della madre, rispetto ai nipoti (determinando, z. paterna, z. materna): la zia Cesira. Per estens., la moglie dello zio [...] (propriam., zia acquisita, meno com. zia acquistata o d’acquisto); per altri usi estens., v. zio. 2. gerg., spreg. Omosessuale maschile passivo (cfr. l’uso analogo del fr. tante). ...
Leggi Tutto
avuncolato
s. m. [der. del lat. avuncŭlus «zio materno»]. – Nel linguaggio dell’antropologia sociale, denominazione della particolare struttura di parentela per la quale lo zio materno assume determinati [...] diritti e doveri nei confronti del nipote (in partic., una posizione autoritaria e normativa nei sistemi matrilineari, affettiva in quelli patrilineari) ...
Leggi Tutto
il1
il1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle «egli»]. – Forma dell’articolo determinativo sing. masch. adoperata normalmente davanti a parole che cominciano con consonante semplice – non quindi con z, sc(i), [...] zucchero, lo spavento, lo psichiatra). Nell’uso antico e ancora oggi nei dialetti precede talvolta anche z e gn: il zio o lo zio, il gnocco o lo gnocco; più diffusa è l’incertezza davanti a gruppi consonantici difficili: il pneumatico o lo pneumatico ...
Leggi Tutto
ipercorrezione
ipercorrezióne s. f. [comp. di iper- e correzione]. – Erronea correzione di una forma linguistica che consiste nel sostituire volutamente, o anche inconsapevolmente, a una forma esatta [...] (e meno accettabili sono pronunce, che pur si stanno diffondendo, come buonaṡera o Monteṡanto); e ancora le pronunce żio, żucca, żucchero, frequentissime nei rapporti interregionali anche in zone che nell’uso familiare e quotidiano dicono invece ...
Leggi Tutto
allevare
1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] di nipoti e nipotini, fra i quali anch’io ero compreso; e infine si era dedicata unicamente al servizio e alla compagnia di mio zio Luca, celebre psichiatra e biologo, che viveva a Napoli, solo con lei e con i suoi studi.
Carlo Levi,
L’orologio
Vedi ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] ). 3. La parola si può poi riferire a una famiglia; può indicare l’appartamento in cui la famiglia abita (la c. di mio zio; hanno suonato alla porta di c.) o anche la famiglia stessa (telefona a c. Rossetti); 4. in particolare, casa è una famiglia ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più ricco del mondo, ma possiede un nipote,...