zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. [...] a prima vista sembra uno z.; ho chiesto un bravo aiutante e mi hanno mandato questo zoccolo. 2. In zoologia, la gigantesca unghia del III dito degli equidi, l’unico funzionante in ...
Leggi Tutto
vetrïòlo1 agg. [dal lat. tardo vitriŏlus «di vetro», con allusione alla fragilità]. – In veterinaria, zoccolo [...] v., lo zoccolo degli animali domestici con unghia dura ma fragile; lo stesso che zoccolo ghiacciolo. ... ...
Leggi Tutto
ramen s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo [...] Toridoll, colosso della ristorazione giapponese, 1.200 ristoranti in giro per il mondo, con uno zoccolo duro di ben 900 locali nel Paese del Sol levante sparsi per una decina di ...
Leggi Tutto
sabot ‹sabó› s. m., fr. [propr. «zoccolo»]. – 1. Denominazione della [...] e 19°) alle estremità dei piedi dei mobili. 2. Cassetta rettangolare di legno a forma di zoccolo, aperta in alto e su uno dei due lati corti (a quello opposto è in genere applicato ... ...
Leggi Tutto
podofillo2 s. m. [comp. di podo- e -fillo]. – In anatomia comparata, lo strato [...] di derma (detto anche tessuto podofilloso) che negli ungulati forma la parte cornea dello zoccolo ed è interposto fra lo zoccolo stesso e i tessuti sottostanti. ...
Leggi Tutto
cheratògeno agg. [comp. di cherato- e -geno]. – Che genera sostanza cornea; come s. m., [...] , membrana posta nella parte interna dello zoccolo del cavallo, che provvede alla produzione delle diverse parti cornee dello zoccolo stesso e le salda ai tessuti sottostanti ...
Leggi Tutto
ferratura s. f. [der. di ferrare]. – 1. L’operazione di ferrare, di rivestire [...] o rinforzare con elementi di ferro: la f. della botte. In partic., applicazione di ferri agli zoccoli degli equini, o anche dei bovini, e il modo di applicarli: la f. del cavallo ...
Leggi Tutto
ghiacciòlo1 (o ghiacciuòlo) agg. [der. di ghiaccio2]. [...] , detto spec. di ramo o albero facile a schiantarsi: quercia gh.; negli animali, zoccolo gh. (o vetriolo), zoccolo con unghia fragile. 2. Pera gh., mela gh., qualità di pere e di ...
Leggi Tutto
balza s. f. [lat. baltea, plur. di balteum «cintura, recinzione dell’anfiteatro»]. – [...] balze; anche, fregio che incornicia un arazzo o frangia che termina i cortinaggi o le coperte da letto. 3. a. Zoccolo inferiore delle pareti di una stanza. b. Zona bianca sopra lo ...
Leggi Tutto
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis [...] peraltro detta, tranne che per i primati, più propriam. artiglio e, negli ungulati, zoccolo), con funzione di protezione, appoggio, presa degli alimenti, difesa, offesa, ecc.; è in ...
Leggi Tutto
L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. ● Negli Equidi lo zoccolo è costituito dalla gigantesca unghia del 3° dito, l’unico funzionante in ciascuna delle 4 zampe....
. - Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. Lo zoccolo si deve distinguere nettamente dai podî, basi, piedestalli,...