tüèllo s. m. [lat. *tubellum, col senso di «escrescenza», dim. di tuber «tubero»]. – In [...] zootecnia, il complesso delle parti vive del piede del cavallo, contenute nello zoccolo. ...
Leggi Tutto
formicàio s. m. [der. di formica1]. – 1. Nido delle formiche, nel [...] Malattia degli equini (detta anche onicomicosi), frequente soprattutto negli asini, provocata dalla vegetazione di un fungo parassita che disgrega il tessuto corneo dello zoccolo. ...
Leggi Tutto
crocchiare1 v. intr. [voce onomatopeica] (io cròcchio, ecc.; aus. avere). – [...] incrinato quando viene battuto o di un ferro di cavallo non bene fermato allo zoccolo: Renzo ... percosse [il fiasco] leggermente con le nocca, e soggiunse: «senti, senti, oste ...
Leggi Tutto
podofillóso agg. [der. di podofillo2]. – In anatomia comparata, tessuto p., [...] dello zoccolo degli ungulati, lo stesso che podofillo2. ...
Leggi Tutto
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us [...] sillaba per metà con la vocale precedente), es. gli gliommeri, gli gnocchi, gli sci, lo zoccolo, lo zotico; c) davanti ai gruppi consonantici s + cons., ps-, pn-, x, e pochi altri ...
Leggi Tutto
imputridiménto s. m. [der. di imputridire]. – L’imputridire, il processo di diventar putrido. In veterinaria, i. [...] del fettone, malattia della parte cornea del fettone dello zoccolo del cavallo che si rammollisce e si sfibra, frequente negli animali costretti a camminare su strade selciate, su ...
Leggi Tutto
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. [...] : mal dell’ala, malattia dei colombi detta anche paratifosi; mal d’asino, malattia dello zoccolo degli equini; mal della foresta o mal nero, malattia delle api adulte; mal delle ...
Leggi Tutto
pegaṡèo agg. [dal lat. Pegasēus -a -um, [...] p.), Ippocrene, la fonte del monte Elicona fatta scaturire da Pegaso con un colpo dello zoccolo e ispiratrice di poesia a chi vi si disseta; quindi, in senso fig., l’ispirazione ...
Leggi Tutto
fettóne s. m. [accr. di fetta, nel sign. merid. di «piede»]. – 1. Regione [...] dello zoccolo del cavallo (detta anche forchetta) costituita di tessuto corneo molle, che si inserisce come un cuneo nell’intagliatura della suola. 2. merid., scherz. Piede grande, ...
Leggi Tutto
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. [...] ; o. di piede, ottenuto per ebollizione dalle ossa metatarsiche e metacarpiche (cioè dallo zoccolo al garretto) di bovini, equini e ovini, molto fluido, usato come lubrificante per ...
Leggi Tutto
L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. ● Negli Equidi lo zoccolo è costituito dalla gigantesca unghia del 3° dito, l’unico funzionante in ciascuna delle 4 zampe....
. - Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. Lo zoccolo si deve distinguere nettamente dai podî, basi, piedestalli,...