• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigidità

Vocabolario on line
  • Condividi

rigidita


rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere una r. assoluta. In partic.: a. Nella teoria dell’elasticità, lo stesso che rigidezza; modulo di r. è detta, a volte, la costante μ di Lamé. b. In elettrotecnica, r. dielettrica, il gradiente di tensione che determina la scarica disruptiva in un materiale isolante; r. magnetica, il prodotto dell’induzione di un campo magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in moto nel campo medesimo. c. In biologia e medicina (o veterinaria), compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura (ipertonia muscolare plastica), di organi a struttura muscolare (per es., la pupilla) o di articolazioni, che nel primo caso si avverte clinicamente come aumentata consistenza e ridotta deformabilità e mobilizzazione passiva (esercitata cioè dal medico) delle masse muscolari e dei segmenti scheletrici, generalmente espressione di coinvolgimento del sistema extrapiramidale (r. parkinsoniana, nei parkinsonismi; r. pallidale progressiva, da processi di demielinizzazione del globo pallido: v. pallido; r. decerebrata, da lesione del tronco encefalico; ecc.); anche, l’ipertonia dei muscoli nucali, che rende difficile o impossibile la flessione passiva della testa sul collo in caso di meningite e di altre affezioni (r. nucale), l’ipertonia muscolare di origine psichica, di origine dolorosa (r. antalgica), ecc. R. pupillare, alterazione anatomica o funzionale dell’iride, che perde la possibilità di contrarsi e di rilasciarsi, per cui le variazioni del diametro della pupilla, in rapporto all’intensità degli stimoli luminosi, sono ridotte o mancano del tutto (può essere dovuta a cicatrici dell’iride, o, più spesso, a lesioni nervose). R. cadaverica, uno dei fenomeni che si manifestano nel corpo dopo la morte (insieme con il raffreddamento, la putrefazione, ecc.), consistente in un indurimento e perdita di elasticità dei muscoli, in seguito a coagulazione della miosina. 2. In senso fig., lo stesso, ma meno com., che rigidezza: rigidità del clima, della stagione; r. morale; r. del sistema costituzionale di uno stato; r. del governo, dei sindacati, e r. sindacale, operaia, come atteggiamento e comportamento in trattative. 3. Nel linguaggio econ. si usa come opposto di elasticità e sinon. di anelasticità, in partic. con riferimento alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata o offerta e la variazione del prezzo sia inferiore all’unità (si collega, in genere, a una condizione di tendenziale monopolio, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda e dell’offerta); r. di un sistema economico, la sua scarsa, lenta, difficile adattabilità a mutamenti della situazione economica.

Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
Sinonimi e contrari
rigidità
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus "rigido"]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido: r. di un materiale] ≈ durezza, indeformabilità, (non com.) inflessibilità, rigidezza. ↔ deformabilità, elasticità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali