• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rinasciménto

Vocabolario on line
  • Condividi

rinascimento


rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del commercio, ecc.; il r. culturale dell’età carolingia. b. Il termine è stato soprattutto assunto dalla storiografia, così come i termini sinon. rinascita e rinascenza (quest’ultimo di derivazione francese), per designare il movimento e il periodo storico-culturale che ebbe inizio in Italia intorno alla metà del sec. 14° e si affermò, estendendosi a tutta l’Europa centro-occidentale, nel sec. 15°, fino alla metà del Cinquecento, e che fu appunto caratterizzato dal «rinascere», dal rifiorire delle lettere e delle arti, di una concezione filosofica ed etica più immanente e antropocentrica, della scienza e in genere della cultura. Caratterizzato spesso da prese di posizione violentemente polemiche nei confronti dell’epoca medievale (contrapposta alla nuova come età di barbarie e di cultura falsa e oppressiva), il rinnovamento rinascimentale, che ebbe vastissime risonanze in ogni settore della vita e dell’attività dell’uomo, teorizzò e perseguì la conquista della natura e dell’autenticità, il recupero dei valori etici, della libertà di pensiero e di espressione, dell’equilibrio e dell’eleganza formali che, a partire dagli inizi del sec. 14° e soprattutto nella seconda metà del 15°, trovarono ideale supporto in una fruizione del tutto nuova, consapevolmente «filologica» e attivamente interpretativa, dei classici greci e latini, ben presto assunti a indiscussi paradigmi di cultura e di vita morale. In questo senso, la parola è usata per lo più assol., e scritta con iniziale maiuscola: la letteratura, la poesia, l’arte, i pittori, i monumenti del R.; il primo R., il tardo Rinascimento. Per estens., più che al periodo di tempo, il termine viene spesso riferito al fatto storico nella molteplicità dei suoi aspetti, o nel complesso delle opere che ne furono il frutto, negli uomini che ne furono gli esponenti, nelle loro concezioni riguardo alla vita, all’arte, ecc.: il sorgere, lo sviluppo, il massimo fiorire, il declino del R.; il pensiero del R.; l’uomo nel R.; il concetto dello stato, il sentimento della natura, il paganesimo del R., ecc. 2. Spesso in funzione appositiva, per indicare (con sign. affine a rinascimentale) forme e prodotti dell’arte, talora anche dell’artigianato, proprî del Rinascimento o che a questo siano ispirati: stile R., una chiesa con la facciata R., mobili R., ecc. Merletto R., trina eseguita parte all’ago e parte a fuselli in disegni imitanti il vero.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
rinascimento
rinascimento /rinaʃi'mento/ s. m. [der. di rinascere]. - 1. (non com.) [il risorgere di un'attività, di una cultura, di una forma di vita e sim.: il r. culturale dell'età carolingia] ≈ e ↔ [→ RINASCITA (2. b)]. 2. (con iniziale maiusc.) [movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali