rock and roll ‹ròk ënd róul› (o rock ’n’ roll ‹ròk n róul›) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, che nel quadro della musica pop e della tradizione afroamericana ha notevoli affinità con il rhythm and blues e la country music, si è negli ultimi decennî articolato in varî tipi, caratterizzati dall’accentuazione del ritmo e dei controtempi, e dall’utilizzazione di tecniche di amplificazione elettroniche. V. anche rock.
rock and roll /rɑk ən 'rəʊl/, it. /rɔk:ɛn'rɔl/ (o rock 'n' roll) locuz. ingl. (propr. "ondeggia e rotola"), usata in ital. come s. m. - (mus.) [ballo e musica affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d'America e poi diffusisi in tutto il mondo] ≈...