• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rock opera

Neologismi (2008)
  • Condividi

rock opera


s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito nella memoria degli appassionati del genere ma anche di molti semplici spettatori. [Andrew Lloyd] Webber e [Tim] Rice vollero caratterizzare la storia della Passione di Cristo come una rock opera. (Liberazione, 7 agosto 2004, p. 18, Gli Incontri) • il cast sta prendendo forma, ed è eccellente: pare certa una «carta bianca» a Franco Battiato affiancato da Anthony & the Johnsons, mentre ci sono buone speranze di portare a Torino i Beastie Boys, nonché «Berlin», la versione «rock opera» dell’album di Lou Reed, con quaranta musicisti in scena. (Gabriele Ferraris, Stampa, 23 febbraio 2007, p. 61, Cronaca di Torino) • Scritto nel 1967 da James Rado e Gerome Ragni, attori del movimento culturale alternativo newyorchese, e musicato da Galt MacDermot, pianista appassionato di ritmi africani, «Hair, the American Tribal Love-Rock Musical» rivoluzionò le scene teatrali di tutto il mondo con qualcosa di completamente nuovo: la rock opera, una storia cantata dagli interpreti e suonata dal vivo a ritmo della musica che aveva conquistato i cuori dei teenager. (Marcello Parilli, Corriere della sera, 16 marzo 2008, p. 15).

Dall’ingl. rock opera.

Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1985, p. 18, Spettacoli.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali