ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno parte di un ente, oppure i dati relativi alla composizione, alla struttura, all’ordinamento e al funzionamento di determinati enti e settori di attività, soprattutto pubblici: i r. dei dipendenti o del personale di un ministero, di un’amministrazione regionale o comunale, di un ufficio, di un’azienda industriale, di un’impresa commerciale; essere iscritto nei r., venire cancellato dai r., ruolo di anzianità, per determinate categorie di dipendenti. In partic.: a. Nell’amministrazione finanziaria, ruolo dei contribuenti (r. principale, suppletivo, speciale, straordinario), il prospetto, compilato dagli uffici fiscali in base alle operazioni di tassazione e di accertamento, in cui sono elencati tutti i contribuenti, con l’indicazione dell’imponibile e delle imposte dovute: iscrizione a r. di un contribuente, di un’imposta. b. Nelle