• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saétta

Vocabolario on line
  • Condividi

saetta


saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella, Com’io vidi una nave piccioletta Venir per l’acqua verso noi (Dante); gli ho nel cor diritta una s. (Poliziano); Grandine sembran le spesse saette Dal muro sopra gli nemici sparte (Ariosto). In senso fig., poet., raggio del sole: Lo sol, ch’avea con le s. conte Di mezzo ’l ciel cacciato Capricorno (Dante). 2. estens. a. ant. Freccia, lancetta dell’orologio; strumento chirurgico a forma di freccia, più comunem. detto lancetta (v. lancetta, n. 1). b. Arnese di ferro a punta, usato per lavori di intaglio e di scultura. c. Utensile da trapano a punta piramidale usato per operazioni di alesatura. d. In geometria, lo stesso che freccia (v. freccia, nel sign. 4 a) di un arco di curva. e. Nelle costruzioni civili, lo stesso che saettone. 3. Fulmine, folgore, spec. quando la scarica elettrica segue la caratteristica traiettoria a zig-zag; con riferimento al moto velocissimo di cui la saetta, cioè il fulmine, è come il simbolo, il termine ricorre in similitudini: veloce, rapido come una s.; correre come una s.; sembrare una s.; fig., essere una s., di persona molto rapida nel fare qualcosa, o anche molto vivace e irrequieta. In frasi d’imprecazione: ti venga, ti colga una s.!, ti prenda un accidente. Di uso ormai ant., una s., un bel nulla, niente: non casca una s., non si riesce a concludere, a guadagnare nulla; In questa Pisa santa e benedetta, Dottori, galeotti e cavalieri, Fuor di lor non si trova una s. (Guadagnoli). 4. Erba saetta, denominazione di piante diverse, che per lo più hanno le foglie saettate, come la sagittaria e il gigaro. 5. In astronomia, Saetta, nome di una costellazione, più comunem. chiamata Freccia. ◆ Dim. saettina, saettuzza, ant. saettèlla (lancetta, punta di trapano e sim.).

Categorie
  • CHIRURGIA in Medicina
Sinonimi e contrari
saetta
saetta /sa'et:a/ s. f. [lat. sagitta, prob. voce di origine etrusca]. - 1. [arma da getto che si scaglia con l'arco o con la balestra e, anche, oggetto a forma di saetta] ≈ dardo, freccia, (lett.) quadrello, (ant.) sagitta, (lett.) strale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali