• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sàggio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

saggio1


sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento, moderazione, equilibrio intellettuale e spirituale, e una conoscenza delle cose acquisita soprattutto con la riflessione e l’esperienza: un vecchio s.; è un amministratore molto s.; essere, mostrarsi s.; la conoscenza degli uomini e del mondo rende saggi; Vergine s. e del bel numero una De le beate vergini prudenti (Petrarca). Come s. m. (f. -a), persona saggia: ti sei comportato da s.; talora con sign. più affine a sapiente: i sette s. dell’antichità; Aiutami da lei, famoso s. (Dante, rivolto a Virgilio). Con sign. attenuato, di bambini o ragazzi dotati di una maturità e di un equilibrio superiori a quelli proprî della loro età: ha solo tredici anni, ma è già molto saggio. b. estens. Riferito a cosa, che dimostra saggezza, o è dettato da saggezza: un s. consiglio; un s. provvedimento; ascolta le sue s. parole; la sua è stata una s. decisione; questa mi sembra la soluzione più saggia. 2. ant. a. Esperto, abile nella propria arte: medico s.; marinaio saggio. Anche, pratico di un luogo: Pur su al monte dietro a me acquista, fin che n’appaia alcuna scorta s. (Dante), una guida che ben conosca e sappia indicarci il cammino da seguire. b. Con sign. più generico, consapevole di qualche cosa: Di vostra condizion fatene saggi (Dante). ◆ Avv. saggiaménte, in modo saggio, con saggezza: parlare, agire, comportarsi saggiamente; ti ha consigliato saggiamente; ha saggiamente amministrato il patrimonio familiare; un re che ha saggiamente governato per molti anni; si è saggiamente premunito contro ogni rischio.

Sinonimi e contrari
saggio²
saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà di qualcosa: fare un s. nell'intonaco]...
saggio¹
saggio¹ /'sadʒ:o/ [dal fr. sage, lat. volg. ✻sapius, der. di sapĕre "avere senno"] (pl. f. -ge). - ■ agg. [che è dotato di saggezza, che ha e rivela oculato discernimento: la conoscenza degli uomini e del mondo rende s.; un s. consiglio] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali