scégliere (ant. e poet. scérre) v. tr. [lat. *exelĭgĕre, comp. di ex- e elĭgĕre «scegliere» (v. eleggere)] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, ecc.; fut. sceglierò, ecc.; condiz. sceglierèi, ecc.; pres. cong. scélga [ant. o pop. scéglia], ... scegliamo, scegliate, scélgano; part. pass. scélto). – 1. a. Distinguere e determinare, tra più cose o persone, quella che sia o ci sembri più adatta allo scopo o più conveniente alle circostanze: alla fine abbiamo scelto l’appartamento con il giardino; ho già scelto il regalo da farti; devi sc. una cornice in stile con il quadro; ha già scelto a quale facoltà iscriversi?; scegli un abito che vada bene per l’occasione; ha saputo sc. le parole adatte al momento; quest’anno abbiamo scelto di andare in vacanza all’estero; con compl. predicativo indicante il fine: sc. per (o in o come) moglie, sc. per (o come) marito, compagno, confidente; con compl. di termine (dove a equivale a per): il bambino è nato e gli hanno scelto un nome bellissimo; qual più ameno Fiore a voi sceglia col puniceo rostro, Vel ponete nel seno (