• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciàbola

Vocabolario on line
  • Condividi

sciabola


sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze armate, con l’eccezione dei sottufficiali dell’esercito e degli ufficiali dei bersaglieri (altra caratterizzazione delle sciabole militari sono i fornimenti, diversi per ogni forza armata e tra le varie armi dell’esercito nonché tra ufficiali e sottufficiali); si distingue, rispetto alla spada, per avere l’impugnatura (pomo compreso) protetta dalla tipica guardia a gabbia e la lama scanalata da ambo i lati per due terzi della sua lunghezza, affilata o convessa nella parte inferiore (filo o taglio) e nell’ultimo terzo del dorso (costola o controtaglio); per le sue caratteristiche di peso e lunghezza e perché facile a brandirsi con una sola mano, è stata usata sin dall’antichità come arma da guerra, spec. nei combattimenti a cavallo e in quelli sul mare (sc. d’abbordaggio o d’arrembaggio a lama ricurva, larga e pesante, detta anche sciabla, in dotazione sulle navi militari sino ai primi anni del Novecento): un colpo di sc.; caricare con la sc.; battersi alla (o con la) sciabola. Per la sc. baionetta, v. baionetta. È detta sc. d’onore, nella marina militare, quella donata come riconoscimento di merito all’allievo ufficiale del corpo di stato maggiore che si è classificato sempre primo nella graduatoria degli ultimi tre anni di corso in accademia. La sciabola è anche una delle tre armi adoperate nella scherma agonistica, di peso complessivo inferiore a 500 g e lunghezza inferiore a 105 cm; nelle gare ufficiali la segnalazione delle stoccate avviene attraverso un circuito elettrico (sc. elettrica). b. Per metonimia, una delle tre specialità nello sport della scherma: gli incontri si svolgono su una pedana simile a quella usata per il fioretto (v. fioretto2, n. 1, e relativa illustrazione), larga circa 2 m e lunga 18 (è tuttavia ammessa, per ragioni pratiche, la riduzione a 14 m, come nel fioretto), divisa in due campi marcati da una serie di linee di cui la «linea di avvertimento» è posta a 5 m dalla «linea centrale» (anziché a 6 m, come nel fioretto). Si distinguono gare di sc. individuale e di sc. a squadre, sia maschili sia femminili: un incontro di sciabola, campione mondiale di sciabola. 2. Gambe a sciabola, tipo di gambe arcuate per sedie; scherz., di persona, arcuate e storte. 3. In zoologia: a. Nome di varî molluschi lamellibranchi marini della famiglia solenidi. b. Tigre dai denti a sciabola: v. tigre, n. 2. ◆ Dim. sciabolétta (anche scherz., al masch., con iniz. maiusc., soprannome dato al re Vittorio Emanuele III di Savoia per la sua bassa statura), sciabolina, o sciabolino m. (anche, scherz., di persona storta e mingherlina); accr. sciabolóna o sciabolóne m., sciabola grossa e pesante.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
sciabola
sciabola /'ʃabola/ s. f. [dallo slavo sablja, pol. szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. - (arm.) [arma da punta e da taglio, con lama curva: caricare con la s.] ≈ (spreg.) salacca. ‖ scimitarra, spada.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali