scisma (ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della Chiesa stessa o alla sua dottrina (in quest’ultimo caso si parla più propriam. di eresia): sc. d’Oriente (detto anche greco o bizantino), la separazione verificatasi fra la Chiesa romana di lingua e rito latino e il Patriarcato di