• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scrutìnio

Vocabolario on line
  • Condividi

scrutinio


scrutìnio s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. – 1. a. ant. Genericam., esame attento e accurato. b. Nell’uso mod., speciale esame che mira a stabilire una scelta attraverso un’esatta valutazione di titoli o voti. 2. Nelle votazioni in convocazioni elettive: a. Complesso delle operazioni di computo dei voti espressi dai votanti: s. di lista, se la votazione avviene per una lista di candidati; s. uninominale, se la votazione avviene per un solo candidato; s. segreto, quando la votazione viene effettuata in modo che non sia possibile sapere come ciascun votante abbia espresso il proprio voto. b. Con sign. più ristretto, operazione di controllo e di computo dei voti espressi in una votazione. 3. Nel linguaggio scolastico, la determinazione collegiale del giudizio su ciascun alunno o candidato, e dei voti da assegnargli nelle singole materie, fatta dal consiglio di classe dei professori o dalla commissione esaminatrice: s. trimestrale, finale; l’esito dello s. è stato soddisfacente. 4. Nel diritto pubblico italiano, sistema di promozione dei pubblici impiegati: s. per merito comparativo, che consiste nello stabilire fra i promovibili una graduatoria di meriti e nell’attribuire la promozione ai più meritevoli per quanti sono i posti vacanti nel grado superiore; s. per merito assoluto, con il quale sono conferite le promozioni per gli impiegati della carriera del personale ausiliario assegnando le promozioni secondo l’ordine di ruolo agli impiegati che abbiano mostrato diligenza e buona condotta.

Categorie
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Sinonimi e contrari
scrutinio
scrutinio /skru'tinjo/ s. m. [dal lat. tardo scrutinium "frugamento, perquisizione"]. - 1. (amministr.) [complesso delle operazioni di computo dei voti espressi in una votazione] ≈ spoglio. 2. (educ.) [al plur., l'insieme delle operazioni di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali