• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfòrzo¹

Vocabolario on line
  • Condividi

sforzo1


sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi agli esami ha dovuto fare un notevole s.; il nuoto è lo sport in cui lo s. muscolare è più equilibrato; fare uno s. di volontà, di memoria, di nervi. Senza ulteriori determinazioni, in locuz. particolari: fare uno s., sforzarsi, cercare in tutti i modi: fare uno s. per non piangere, per trattenere il riso; fare ogni s., tutti gli s., o tutti i proprî s. per riuscire in un intento, impegnarsi con tutte le forze e con tutta la buona volontà; fare una cosa con sforzo, senza sforzo, con difficoltà o con facilità; costare molto s., richiedere un notevole impegno; costare poco s. o non costare nessuno s., non richiedere particolare impegno (lo studiare gli costa un grande s.; lo stare sveglio la sera non mi costa nessuno sforzo). In frasi di tono iron.: bello s.!, che s.!, a proposito di azione o impresa che non richieda capacità o impegno o sacrifici particolari, che non rappresenti perciò nessun merito per chi l’ha compiuta: bello s. picchiare un bambino!; guarda che s., mi ha regalato un euro! b. Nel linguaggio medico, lesione da sforzo, quelle provocate dall’incoordinato svolgimento di un atto lavorativo o sportivo; prove da sforzo, in diagnostica, prove di carico di lavoro cui vengono sottoposti alcuni soggetti, al fine di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. c. Di congegni e organi meccanici, il cimento a cui sono sottoposti durante il loro funzionamento: il motore, quando è nuovo, non deve essere sottoposto a uno s. continuato; la molla, per lo s. eccessivo, si è spezzata. d. Nel linguaggio tecn. il termine, con partic. specificazioni (s. di taglio, di pressione, di torsione, di trazione, ecc.), è usato per indicare il tipo di sollecitazione alla quale un organo meccanico, una struttura (o parte di essa), un materiale sono sottoposti (per es.: un albero soggetto a s. di torsione; le sbarre di una travatura reticolare soggetta a s. normali). 2. Nella scherma, azione che tende a far deviare il più possibile l’arma dell’avversario e che si esegue da un legamento, senza disgiungere la propria arma da quella avversaria, facendola scorrere con forza su questa e vibrando quindi il colpo. ◆ Dim. sforzétto, sforzùccio, quasi sempre scherz.; pegg. sfor-zàccio.

Sinonimi e contrari
sforzo
sforzo /'sfɔrtso/ s. m. [der. di sforzare]. - 1. [impiego di forze fisiche e psichiche superiore al normale: fare uno s.; fare qualcosa con grande s.] ≈ fatica, impegno. ↑ (fam.) sfacchinata, (fam.) sgobbata. 2. (mecc.) [azione a cui sono sottoposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali