• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sìngolo

Vocabolario on line
  • Condividi

singolo


sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato: la votazione si effettuerà su ogni s. articolo del disegno di legge; il Governo risponderà ai s. interpellanti; la legge non può prevedere il caso s., i s. casi; desidero avere una esposizione minuta dei s. fatti, dei fatti uno per uno; un s. momento della storia del pensiero (B. Croce). Sostantivato, per lo più al plur., i singoli, un gruppo di individui considerati ognuno per sé: darò una risposta valida per tutti, non potendo rispondere ai s.; ma anche al sing. con valore collettivo: sono disposizioni generali, che non possono tener conto dell’interesse del singolo. b. Nel linguaggio filos. (per lo più sostantivato), l’individuo, o soggetto personale, in quanto unico, irripetibile, inconfondibile; identificato con l’esistente e contrapposto alla massa, dominio dell’impersonalità, costituisce il tema fondamentale dell’esistenzialismo del filosofo danese S. Kierkegaard (1813-1855). c. Uno solo, unico (in contrapp. a doppio o duplice, o a più): documento in s. copia; aggiunto a uno come rafforzativo: veicolo a un s. posto. Sostantivato al femm. nella locuz. singola (o sola) di cambio, l’originale di una cambiale tratta di cui è fatto divieto di riprodurre duplicati. d. Formato di un solo elemento: cabina s. (nelle navi), camera s. (negli alberghi, v. singola), scompartimento s. (nei vagoni letto), con un letto solo, per una sola persona; nella marina milit., cannone s., mitragliera s., lanciasiluri singolo, con una sola canna. 2. s. m. a. Nel tennis e nel ping-pong, lo stesso che singolare. b. Nel baseball, battuta che permette di ottenere solo la prima base. c. Nel canottaggio, imbarcazione da regata, sottile e leggerissima, a un solo vogatore, con due remi a coppia (detta anche, con termine ingl., skiff). d. Con accezione generica, apparecchio per un solo uso o impiego, o che effettua un solo servizio o collegamento (per es., un comune apparecchio telefonico a disposizione di un solo abbonato, per distinguerlo dal duplex). 3. non com. Con uso di sost., per traduz. dell’ingl. single (v.).

Sinonimi e contrari
singolo
singolo /'singolo/ [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plur.]. - ■ agg. 1. [considerato a sé: la legge non può prevedere il s. caso] ≈ determinato, individuale, isolato, particolare, peculiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali