• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinistro

Vocabolario on line
  • Condividi

sinistro


agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla s.; fianco sinistr(o)!, come comando militare (v. fianco, n. 1 d); il lato s. della strada; Del mar Tirreno a la s. riva (Petrarca). b. Con uso sostantivato, nel pugilato, colpo vibrato con il pugno sinistro, e in partic. il diretto sinistro: fu messo fuori combattimento da un preciso s. allo stomaco; nel calcio, il piede sinistro: tirare di sinistro. c. Al plur., poco com. (e per lo più con connotazione polemica), i sinistri, coloro che appartengono ai partiti di sinistra o sono orientati verso questi partiti. 2. In geometria e nelle sue applicazioni, qualifica uno dei due possibili orientamenti di una terna di assi, uno dei due possibili versi di rotazione di un vettore intorno a una retta orientata (più precisamente quello orario, ossia che appare all’osservatore concorde col moto delle lancette dell’orologio), ecc.; è opposto di destro, di levogiro e sinistrorso (v.), e sinon. di destrogiro e destrorso; l’origine di quest’uso del termine sta nel fatto che gli assi x, y, z di una terna sinistra sono disposti nell’ordine come naturalmente si dispongono il pollice, l’indice e il medio della mano sinistra (regola della mano sinistra, v. mano, n. 9) per indicare tre direzioni perpendicolari a due a due. 3. fig. Infausto, sfavorevole, avverso (per il prevalere, nelle antiche tradizioni popolari, della credenza che gli auspìci provenienti da sinistra fossero di cattivo augurio): presagi s., tempi s.; che fa presagire sventure e danni, lugubre: un uomo s., una luce s., gli pareva d’aver negli occhi que’ s. tocchi a martello (Manzoni); la sua vita povera di eventi si arricchisce di un fasto s., egli ha la sensazione di essere al centro di una trama poderosa di infamie mirabili (Giorgio Manganelli); bieco, torvo, minaccioso: un’occhiata, una risata s.; sguardo s.; un s. figuro. 4. s. m. Incidente grave, disastro, sciagura (spec. con riferimento a mezzi di trasporto e alle persone e alle cose trasportate): accertare le responsabilità di un s.; s. ferroviario, s. stradale, s. aereo, s. marittimo; nel linguaggio delle assicurazioni, l’evento che corrisponde al rischio assicurato: in caso di sinistro, la società assicuratrice risponde ...; con riferimento a infortunî marittimi, s. maggiore, s. minore, a seconda che si tratti di naufragio o di semplice avaria. ◆ Avv. sinistraménte, in modo sfavorevole, infausto: la beffa si concluse sinistramente; in modo torvo e cattivo, che esprime odio e minaccia, o con sinistro presagio, con malaugurio: ridere sinistramente; guardare qualcuno sinistramente; il passo di due alti carabinieri risuonò sinistramente sul lastrico del Corso (Deledda); ant., malamente, con grave danno: sinistramente sì l’altro percosse, Che la spalla e la schiena insieme roppe (Ariosto). ◆ Per la variante ant. e dial. sinèstro, v. sinestro.

Sinonimi e contrari
sinistro
sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ avverso, infausto, ostile, sfavorevole,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali