Sla s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e cancro al fegato, ma anche di altre malattie rarissime, è più alto per i calciatori che per la gente comune. Molto più alto: fra gli ex giocatori di serie A, B e C, le morti per leucemia linfoide sono 35 volte più numerose che nel resto della popolazione italiana. Su un primo campione di 161 decessi, ben 7 casi individuati. Per le morti da «sclerosi laterale amiotrofica» (Sla), il rapporto è di 24 a 1: 6 casi su 161. Per le morti da tumore epatico, il rischio è 8 volte superiore: 6 casi su 161. (
Già attestato nella Repubblica del 6 giugno 1996, p. 10.